Seguendo il Bianconiglio in quella che ritengo la zona più affascinante della città, Brera ovviamente, mi sono lasciata conquistare dall’idea di un aperitivo rustico Emiliano. La Salsamenteria di Parma, in via Ponte Vetero, è il locale perfetto se cercate un ambiente amichevole e informale dove assaggiare prodotti tipici nostrani. I salumi sopra oggi cosa, ma anche tanti formaggi, primi piatti, sfiziosità… e un’ottima selezione di vini delle colline parmensi!

Salsamenteria di Parma
A proposito di vino, la prima cosa a colpire la mia attenzione è stata quella scritta sul menù che dice:
Ai nostri vecchi piaceva il vino nella scodella. Avevano ragione. Allora c’era l’osteria. Oggi c’è la Salsamenteria.
e dopo aver scelto un Lambrusco e un Malvasia, ecco la cameriera riempire due tazze da prima colazione, proprio come nella tradizione contadina. Adoro questi dettagli.

il vino nella scodella
Altra particolarità sono le salsine parmigiane, servite in delle piccole ciotoline, per accompagnare le portate o da spalmare sul pane. Quella ai carciofi è la mia preferita. Per quanto riguarda i piatti forti ho optato per il classico: prosciutto di Parma 24 mesi con burrata… che dire, sublime! Un prosciutto crudo insuperabile. Poi un tris di formaggi: parmigiano, caciotta e gorgonzola con crema di basilico, noci e gelatina di Lambrusco, che non avevo mai provato prima. Infine mi sono concessa anche un bis di primi da assaggiare: tortelli d’erbetta e tortelli di zucca. Tra le proposte ho visto che ci sono anche, oltre a dei secondi piuttosto impegnativi, dei panini caldi che promettono molto molto bene, ma non avrei mai potuto farcela.
Tutto buonissimo, ma avrei voluto provare altri salumi tipici della tradizione, come il salame felino o il culatello di Zibello. Da sottolineare che tutti i prodotti sono anche d’asporto.

aperitivo in Salsamenteria
Insomma, tra scodelle di vino e taglieri di prosciutto, la Salsamenteria propone un aperitivo di qualità, dai sapori decisi, che vi farà fare un bel viaggio tra le colline di Parma… e io non vedo l’ora di tornarci.