Seguendo il Bianconiglio mi sono trovata in via Cena, di fronte alla pasticceria Cortinovis. Ho pensato bene di entrare per prendere un caffè. Il fatto è che, tra la porta d’ingresso e la zona bar, un enorme banco dolci gridava forte il mio nome, quindi, non ho potuto che fermarmi!
Essendo un’accanita degustatrice di colazioni, la mia attenzione è stata esclusivamente rivolta alla pasticceria mignon: il banco era decisamente ricco e si presentava molto, molto bene. Poi, tra tutte le bontà, è comparso lui: bello, bianco, decorato con delle strisce verde pistacchio, è stato lui che ha catturato completamente i miei occhi (prima ancora del mio palato). Il suo nome è Ricottino, un’originale rivisitazione mignon del cannolo. La base di frolla con gocce di cioccolato sostiene una montagnetta di ricotta freschissima. Tutto qui. Certe cose appaiono semplicissime solo dopo che sono state fatte, ma il diavolo si sa, sta nei dettagli, e personalmente non ho mai visto un pasticcino così. Essenziale. Delicato. Mi ha conquistato subito. 10 e lode.
Il Ricottino non è però l’unico gioiello di questa pasticceria. Tutto il reparto mignon ha proposte svariate ed originali. Ci sono i Mini Krapfen, i Limoncini, i Cocchi Neri… Tutte piccole delizie in grado di farvi fare bella figura a un invito a cena, a cominciare dalla presentazione: la confezione che vi serviranno ricorda un carinissimo cestino da pic nic!
Per quanto riguarda il menù, Cortinovis sembra molto ben fornito. Hanno soluzioni per ogni tipo di esigenza, dal dolce al salato. Hanno persino una produzione propria di gelato che vendono in piccole vaschette pre confezionate. Non devo raccontarvi quanto avrei voluto provarlo, ma, per questa volta, sono riuscita a fermarmi: due soli pasticcini! Sono fiera di me!