Quando ho sentito che a Milano aveva aperto uno street food dedicato alla schiacciata Toscana, la mia mente ha visualizzato per un istante la spaventosa doppia fila in via De Neri a Firenze. Un’ora di attesa per entrare all’Antico Vinaio, poi enormi schiacciate tagliate a metà con un coltello che sembra una spada, ricche farciture da acquolina in bocca, un giro di carta per confezionare il tutto e via, di nuovo in strada a mangiare questa meraviglia che esplode di gusto.
Milano, 2019. Seguendo il Bianconiglio fino in Brera, alla ricerca di quei sapori, entro da Bocconcino: un localino studiato per il take away, ma molto accogliente.

Bocconcino Milano
LA SCHIACCIATA
Sono rapita dalle combinazioni proposte dal menù sulla parete, tra cui spicca la “Bocconcino”: salsiccia cruda, stracciatella e patè di olive.
Oltre ai sapori tradizionali è possibile comporre la propria schiacciata personalizzata (sul menù “La Libera”).
Si può scegliere tra 3 diversi impasti, uno dei quali cambia ogni mese, a me è capitato quello ai pomodori secchi ?
Risultato? Una bomba di sapore croccante fuori e morbida dentro, che vi farà arrivare all’ultimo morso col fiatone.

schiacciata Toscana
IL TAGLIERE
I taglieri, di due dimensioni diverse, sono perfetti per l’aperitivo e vi assicuro che sono strapieni di qualsiasi cosa: mortadella, speck, formaggi dolci o piccanti, lupini, carciofi, salame, carote, miele, olive e frutta. Il tutto accompagnato da striscioline di schiacciata morbida. Basta dare un’occhiata a qualche foto per capire che difficilmente si rimarrà delusi. Inoltre, dalla composizione con cui vengono serviti è quasi un peccato mangiarli… quasi.

tagliere #quattrochiacchere

tagliere